News

Card image cap
Lunedì 1° dicembre, dalle 17 alle 18, si svolgerà il consueto appuntamento con "Parliamo di…", il ciclo di seminari sulla casa, sul condominio e sull’immobiliare, organizzato dalla Confedilizia.
L’argomento trattato sarà "Focus sulle novità del CCNL portieri" e, assieme al dott. Antonio Nucera, responsabile del Centro Studi della Confedilizia, interverrà l’avv. Alessandro Lupi, componente la Commissione per il rinnovo del CCNL portieri.
L’evento sarà trasmesso sul sito Internet,
Card image cap
Iniziativa organizzata dall'Associazione di Venezia
Card image cap
POTERI DI RAPPRESENTANZA DELL’AMMINISTRATORE FI-NO ALLA SUA SOSTITUZIONE
“In tema di condominio negli edifici, nei casi di revoca od annullamento della delibera di nomina dell'amministratore, e tanto più in mancanza di una dichiarazione d'invalidità della medesima delibera, lo stesso ammini-stratore continua ad esercitare legittimamente, fino all'avvenuta sostitu-zione, i poteri di rappresentanza, anche processuale, dei comproprietari, ben potendo egli conferire procura ad un difensore al
Card image cap
Il presidente della Confedilizia Giorgio Spaziani Testa è intervenuto a Punti di vista su Rai2 parlando di politiche abitative
www.confedilizia.it/confedilizia-su-rai-2-punti-di-vista/
Card image cap
Su Il Sole 24 ORE, il responsabile del Coordinamento legali della Confedilizia, avv. Carlo del Torre, illustra la proposta di revisione della normativa sugli sfratti che la Confederazione ha presentato al Governo.
Card image cap
IL COMPENSO DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO INCLUDE L’IVA SE NON È SPECIFICATO?

Sì ✅
Se l’attività dell’amministratore è svolta con organizzazione di mezzi e quindi soggetta a IVA (art. 5, co. 2, d.P.R. 633/1972), il compenso indicato ai sensi dell’art. 1129, co. 14, c.c. si considera già comprensivo dell’imposta, salvo diversa volontà delle parti.
Lo stesso principio vale per:
🔹 contributi previdenziali professionali
🔹 ritenuta d’acconto
La mancata indicazione separata
Card image cap
LOCAZIONE COMMERCIALE: SPETTA L’INDENNITÀ D’AVVIAMENTO SE L’IMMOBILE È USATO SOLO SALTUARIAMENTE?

No ❌
Il conduttore che utilizza l’immobile solo occasionalmente non ha diritto all’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale.
La tutela prevista dalla legge riguarda solo chi svolge un’attività economica continuativa, che contribuisce in modo stabile al tessuto produttivo e commerciale.
📜 Cass. civ., sez. III, sent. n. 7073 del 28 luglio 1994

✅L’articolo integrale
Card image cap

La bufala dei 9 milioni di case vuote - Giorgio Spaziani Testa

Nella sua relazione al congresso di Bologna, il presidente dell’Anci (l’associazione dei Comuni) Gaetano Manfredi ha dichiarato: “In Italia, c’è una
Card image cap
Il presidente della Confedilizia Giorgio Spaziani Testa è intervenuto a Diario del giorno su Rete4 parlando di occupazioni abusive.
www.confedilizia.it/rete-4-13-11-2025-tg4-diario-del-giorno-ore-16/
Card image cap
Per registrarti clicca qui:
content.i-a-m.eu/evento-analisi-predittiva-per-una-gestione-efficiente-degli-immobili
Card image cap
#9novembre #GiornodellaLibertà
Card image cap
INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI SUL TETTO CONDOMINIALE: CI SONO LIMITI?

⚠️ Sì, ci sono.
Un singolo condomino non può installare un impianto fotovoltaico che occupi quasi tutta la superficie del tetto condominiale, impedendo agli altri di usarlo.

Cosa dice la legge?
L’uso delle parti comuni (come il tetto) deve rispettare il principio del pari uso: ogni condomino deve poter utilizzare gli spazi comuni in modo equo.

Conseguenza?
In casi del genere, l’impianto può essere ridotto
Card image cap
Si parlerà delle misure del Governo Meloni sulla sicurezza, sulla casa e sul fisco domani, domenica 9 novembre 2025 ad Omnibus su La7. Ospiti di Frediano Finucci a partire dalle 8.00 i parlamentari Ylenia Lucaselli (Fratelli d’Italia) e Marco Grimaldi (Alleanza Verdi e Sinistra) il giornalista Mario Sensini (Corriere della Sera) e Raffaele Marmo (condirettore QN) il professor Stefano Caselli (preside SDA Bocconi School of Management) il sondaggista Livio Gigliuto (presidente Istituto Piepoli)
Card image cap
CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE: SI PUÒ PREVEDERE UN CANONE CRESCENTE?

✅ Sì, è legittimo.
Nei contratti di locazione per uso diverso da abitazione (es. negozi, uffici), è possibile stabilire fin dall’inizio un canone che cresce nel tempo, a patto che non sia un modo per aggirare le regole sulla svalutazione monetaria.

📌 Lo ha confermato anche la Cassazione (sent. n. 5554/2023).

✅L’articolo integrale è pubblicato su Confedilizia notizie di novembre 2025

✅Confedilizia notizie
Card image cap
Si inizi da dove si vuole, ma si inizi. La cedolare secca per gli affitti non abitativi serve ed è prevista dalla legge delega per la riforma fiscale.
Fratelli d'Italia Silvio Giovine